Quante volte è capitato ad una mamma ed ad un papà di notare, osservando la bocca dei loro bimbi, alcuni denti da latte neri o macchiati?
Succede abbastanza di frequente e non bisogna preoccuparsi. Dopo l’eruzione della prima dentatura e durante l’età della crescita, il problema dei denti da latte neri si risolve facilmente con l’aiuto del proprio dentista.
Le macchioline che vediamo o la diversa colorazione non sono tutte uguali e derivanti dalle stesse cause. Per cominciare ricordiamo che è bene non sottovalutare un’accurata igiene orale fin dal primo anno di età, e che monitorare i denti negli anni successivi è fondamentale.
Il problema è più comunemente causato dalle carie. Specialmente i bimbi, ghiotti di dolciumi e restii a lavarsi bene i denti, sono più a rischio, considerando anche il fatto che la dentatura da latte è meno resistente di quella definitiva all’aggressione dei batteri. Come per gli adulti, la prevenzione attraverso un’accurata igiene orale è fondamentale.
Il cambio di colore di un dentino da latte si può osservare anche dopo un trauma, per esempio una caduta. La discromia che si sviluppa, ovvero una modifica della naturale colorazione del dente, non è grave. Tuttavia l’unica cosa da fare è rivolgersi al dentista, che valuterà la vitalità del dente, la gravità della lesione e gli eventuali rimedi.
Infine alcune macchie sono dovute a presenza di batteri o funghi. Anche in questo caso il dentista provvederà a rimuoverle; evitate di provare a rimuoverle da soli.
Non sono quindi problematiche estremamente complesse da trattare, è necessario in ogni caso il controllo dallo specialista e ricordarsi di una cosa: pensare che curare i denti da latte sia inutile soltanto perché “poi cadono presto” è un errore enorme!
Trattare macchie, carie e pigmentazioni dalla tenera età è importante, proprio per assicurarci denti sani in età adulta. In primo luogo perché un accumulo di batteri, ad esempio, potrebbe degenerare coinvolgendo anche le gemme dei denti permanenti che si stanno preparando ad eruttare.
E non in ultimo il controllo periodico della salute della bocca educa indirettamente il bambino a prendersi adeguatamente cura di sé e della sua bocca, principio sano che si porterà dietro per tutta la vita.