Nella nostra pratica clinica abbiamo notato che molte pazienti sono restie al trattamento con filler sulle labbra per timore: “Labbra carnose? Ma se poi divento ridicola? Se poi non mi piaccio!?! No, in giro con due labbroni come i vip io non ci vado!!”.
Vi spieghiamo meglio perché tutti questi timori, anche se leciti, sono infondati.
Prima cosa: rivolgersi ad un professionista serio.
Il trattamento filler sulle labbra non è semplice: le labbra di ogni persona sono diverse, quando sono chiuse, ferme e quando si muovono per parlare, sorridere, mangiare.
Forse potrebbero interessarti:
- Fillers con acido ialuronico
- Tre trattamenti estetici consigliati in autunno
Il professionista serio e capace prende in considerazione per primo se il trattamento possa effettivamente portare ad un cambiamento estetico gradevole o meno, a seconda della valutazione di tutto il viso del paziente ed è il primo a dover sconsigliare il trattamento se non ritenuto equilibrato col resto della faccia.
In secondo luogo va studiato attentamente: mentre l’esecuzione in sé dell’iniezione del filler è cosa abbastanza semplice per un chirurgo, non è assolutamente scontata la progettazione di come il labbro dovrà risultare dopo il trattamento. Non è cosa scontata perché devono essere noti i canoni estetici delle labbra, devono essere considerate le proporzioni dei contorni e dei volumi di queste, deve esser considerata l’entità del supporto che i denti e le ossa della faccia offrono alle labbra.
Ecco allora da dove nascono i giusti timori delle pazienti: effettuare un filler sulle labbra è semplice, ma eseguirlo ad opera d’arte non è banale.
Allo stesso tempo le pazienti stesse devono comunicare al medico come vorrebbero migliore esteticamente le labbra e, soprattutto se hanno aspettative troppo alte, lasciarsi guidare dai consigli dell’esperto.
Il trattamento viene effettuato solo dopo l’applicazione di pomate anestetiche o dopo anestesia iniettiva se richiesto dalla paziente. In questo caso bisogna tener presente che l’effetto anestetico protegge sì dalla sensazione fastidiosa, ma allo stesso tempo avvertire l’anestesia su tutte le labbra può non essere così confortevole, specie se subito dopo il trattamento la persona deve tornare al lavoro, mangiare o parlare.
L’obiettivo del filler è dare turgore alle labbra, eliminando quelle fastidiose fissurazioni in cui si può accumulare rossetto; può aiutare nel trattamento del “codice a barre”, ovvero fissurazioni verticali parallele intorno alle labbra, tipiche delle fumatrici; può essere indicato per simmetrizzare porzione destra e sinistra di labbra asimmetriche, bilanciare il volume della superiore o dell’inferiore troppo piccole rispetto all’altra.
Ma tutto questo rimanendo entro l’equilibrio di un viso e rispettandone l’armonia; vengono evitate esagerazioni nei volumi.
L’effetto finale deve essere il complimento dell’amica: “ Ma che bel rossetto indossi stasera!!Dimmi subito la marca!” … il trattamento filler sarà così naturale da passare inosservato e da far pensare che il merito della bellezza della labbra sia tutto del rossetto!!




