La maggior parte delle persone affette da alitosi non ne è consapevole ma è un problema sociale diffuso. La scarsa igiene orale è la causa più comune: l’uso incongruo dello spazzolino, così come del filo interdentale, non assicura al cavo orale la giusta pulizia.
Soprattutto la sera: batteri e placca rimangono in bocca e di notte, complice la riduzione di saliva, acidi e avanzi di cibo ristagnano nel cavo orale emanando cattivo odore.
In questi casi effettuare una corretta e costante igiene orale risolve il problema.
A volte può esser dovuta a diete particolari, ricche di cibi quali spezie, aglio e cipolla. Se pensate che l’alitosi possa esser dovuta a questo, tenete nota di quello che mangiate per capire quale alimento nello specifico vi arrechi il problema.
Anche la scarsa pulizia di dentiere può portare a questa problematica, così come la secchezza delle fauci (riduzione di produzione di saliva), o se siete affetti anche da sinusite, faringite o tonsillite criptica.
Chiedete appuntamento al dentista saprà darvi il consiglio più corretto per porre fine a questo sgradevole problema.




